Gli AA. confrontano il rischio desertificazione fra prima e seconda metà del secolo XX del comprensorio del Parco Fluviale dell’Alcantara con il metodo Medalus. L’analisi viene eseguita sia per ognuna delle quattro componenti (Gestione del Territorio, Suolo, Vegetazione, Clima) che concorrono a definire la sensibilità del territorio alla desertificazione sia in termini complessivi. Emerge un netto miglioramento della qualità del territorio interessato, data da una drastica riduzione delle aree critiche a fronte di un aumento consistente delle classi non minacciato e potenziale, miglioramento generato principalmente dalla positiva evoluzione delle componenti Vegetazione e Gestione del Territorio.

Studio della vulnerabilità da desertificazione del Parco Fluviale dell'Alcantara

DURO, Anna;
2010-01-01

Abstract

Gli AA. confrontano il rischio desertificazione fra prima e seconda metà del secolo XX del comprensorio del Parco Fluviale dell’Alcantara con il metodo Medalus. L’analisi viene eseguita sia per ognuna delle quattro componenti (Gestione del Territorio, Suolo, Vegetazione, Clima) che concorrono a definire la sensibilità del territorio alla desertificazione sia in termini complessivi. Emerge un netto miglioramento della qualità del territorio interessato, data da una drastica riduzione delle aree critiche a fronte di un aumento consistente delle classi non minacciato e potenziale, miglioramento generato principalmente dalla positiva evoluzione delle componenti Vegetazione e Gestione del Territorio.
2010
Stretto di Sicilia; Desertificazione; Medalus; Criticità; Clima
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/51906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact