Nella prima parte di questo saggio vengono brevemente elencati e descritti tutti i casi di peste registrati a Messina dal Due al Settecento. Nella seconda parte, dopo aver evidenziato come la peste del 1743 venne affrontata dalle autorità cittadine e dal governo centrale, viene sottolineato il ruolo, finora assai poco conosciuto, svolto da religiosi e claustrali. In particolare si registra un dato importante: la maggior parte dei monasteri femminili riuscirono ad avere pochissime perdite e, in qualche caso, nessuna, grazie alla rigida clausura praticata.
La peste a Messina in età medievale e moderna: religiosi e claustrali durante l'epidemia del 1743
Salvo, Carmen
2021-01-01
Abstract
Nella prima parte di questo saggio vengono brevemente elencati e descritti tutti i casi di peste registrati a Messina dal Due al Settecento. Nella seconda parte, dopo aver evidenziato come la peste del 1743 venne affrontata dalle autorità cittadine e dal governo centrale, viene sottolineato il ruolo, finora assai poco conosciuto, svolto da religiosi e claustrali. In particolare si registra un dato importante: la maggior parte dei monasteri femminili riuscirono ad avere pochissime perdite e, in qualche caso, nessuna, grazie alla rigida clausura praticata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La peste a Messina.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
265.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.