Ammiratore di Dante sin dal tempo della giovinezza, Foscolo gli ha dato un notevole spazio nelle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", dove peraltro egli enfatizza la vita esemplare del grande fiorentino, piuttosto che la sua opera. Per il protagonista del romanzo epistolare, Dante, a motivo della sua eroica condotta, è un punto di riferimento morale. Questa interpretazione in chiave etica comporta l'espunzione della della teologia dantesca e, in particolare, della sua dimensione escatologica. Jacopo Ortis, del resto, orienta il culto dantesco verso un orizzonte auto-distruttivo: per lui, parlare con Dante è conversare con la morte.
Jacopo Ortis e il culto di Dante
CRISTALDI Sergio
2021-01-01
Abstract
Ammiratore di Dante sin dal tempo della giovinezza, Foscolo gli ha dato un notevole spazio nelle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", dove peraltro egli enfatizza la vita esemplare del grande fiorentino, piuttosto che la sua opera. Per il protagonista del romanzo epistolare, Dante, a motivo della sua eroica condotta, è un punto di riferimento morale. Questa interpretazione in chiave etica comporta l'espunzione della della teologia dantesca e, in particolare, della sua dimensione escatologica. Jacopo Ortis, del resto, orienta il culto dantesco verso un orizzonte auto-distruttivo: per lui, parlare con Dante è conversare con la morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Jacopo Ortis stampa.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
334.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.