Dante, lungo le pagine delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", assume il ruolo di persuasore di morte, avallando la decisione autolesionistica del protagonista. La giustificazione di questo ruolo emerge però solo nell'edizione di Zurigo del romanzo epistolare (1816), dove sporge il Catone dantesco, libertario e suicida. Non senza che il paradigma-Dante, di stampo etico-civile, venga temperato da una corda amorosa, di ascendenza petrarchesca.
Dante nell' "Ortis" di Zurigo
Cristaldi Sergio Alfio Maria
2021-01-01
Abstract
Dante, lungo le pagine delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", assume il ruolo di persuasore di morte, avallando la decisione autolesionistica del protagonista. La giustificazione di questo ruolo emerge però solo nell'edizione di Zurigo del romanzo epistolare (1816), dove sporge il Catone dantesco, libertario e suicida. Non senza che il paradigma-Dante, di stampo etico-civile, venga temperato da una corda amorosa, di ascendenza petrarchesca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dante nell'Ortis di Zurigo estratto.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
671.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.