Within the broader link between narrative and formativity, the text of a book aims at unveiling hidden meanings, attuning emotions and accessing human reality. The illustrated books, thanks to the particular language of the iconic narration, are configured as a space for formative encounters that allow a relationship with oneself and with otherness. In this context, there is also a need to promote educational practices that can give voice to the non-rational dimensions of subjects in training. On these premises, the findings of a research project will be presented with the aim of exploring the emotional dynamics and relational forms that are stimulated by reading illustrated books. This is to provide spaces for self-exploration, paths of personal meaning and contact with one’s personal and group history

Nel quadro del più ampio legame tra libro e educazione si edifica quel traliccio esistenziale, sotteso alla trama narrativa, teso a sollecitare moti emotivi e intraprendere nuove piste conoscitive della realtà umana. In special modo, l’albo illustrato, grazie al peculiare linguaggio della narrazione iconica, si configura quale spazio di incontro potenzialmente formativo che immette nella relazione con se stessi e con l’alterità. In tale direzione insiste, inoltre, l’esigenza di orientare prassi educative capaci di dare voce e cittadinanza alle dimensioni non razionali e ai vissuti esperienziali dei soggetti in formazione. In questo articolo, si presenteranno gli esiti di un’azione progettuale e di sperimentazione finalizzata alla progettazione di specifici percorsi educativi e narrativi aventi come finalità l’esplorazione delle dinamiche emotive e delle forme relazionali sollecitate dalla lettura degli albi illustrati al fine di poter fornire spazi di esplorazione del sé e di contatto con la propria storia personale e di gruppo

Raccontare per Raccontarsi. Un percorso narrativo e autobiografico

GIAMBATTISTA BUFALINO
2020-01-01

Abstract

Within the broader link between narrative and formativity, the text of a book aims at unveiling hidden meanings, attuning emotions and accessing human reality. The illustrated books, thanks to the particular language of the iconic narration, are configured as a space for formative encounters that allow a relationship with oneself and with otherness. In this context, there is also a need to promote educational practices that can give voice to the non-rational dimensions of subjects in training. On these premises, the findings of a research project will be presented with the aim of exploring the emotional dynamics and relational forms that are stimulated by reading illustrated books. This is to provide spaces for self-exploration, paths of personal meaning and contact with one’s personal and group history
2020
Nel quadro del più ampio legame tra libro e educazione si edifica quel traliccio esistenziale, sotteso alla trama narrativa, teso a sollecitare moti emotivi e intraprendere nuove piste conoscitive della realtà umana. In special modo, l’albo illustrato, grazie al peculiare linguaggio della narrazione iconica, si configura quale spazio di incontro potenzialmente formativo che immette nella relazione con se stessi e con l’alterità. In tale direzione insiste, inoltre, l’esigenza di orientare prassi educative capaci di dare voce e cittadinanza alle dimensioni non razionali e ai vissuti esperienziali dei soggetti in formazione. In questo articolo, si presenteranno gli esiti di un’azione progettuale e di sperimentazione finalizzata alla progettazione di specifici percorsi educativi e narrativi aventi come finalità l’esplorazione delle dinamiche emotive e delle forme relazionali sollecitate dalla lettura degli albi illustrati al fine di poter fornire spazi di esplorazione del sé e di contatto con la propria storia personale e di gruppo
narration, illustrated books, autobiography, school, emotion
narrazione, albi illustrati, autobiografia, scuola, emozione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raccontare-per-Raccontarsi-Bufalino.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 351.86 kB
Formato Adobe PDF
351.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/520840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact