Il contributo intende studiare le peculiarità della scrittura critica di Bufalino per come si manifesta non nei non pochi elzeviri ma nei "cappelli introduttivi" ai brani antologizzati nel "Dizionario dei personaggi di romanzo". La peculiarità stilistica è, quasi sempre, una brevitas e una sentenziosità che fanno pensare a un altro modello di scrittura largamente praticato da Bufalino: l'aforisma.

Gli aforismi critici nel "Dizionario dei personaggi di romanzo"

traina giuseppe
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende studiare le peculiarità della scrittura critica di Bufalino per come si manifesta non nei non pochi elzeviri ma nei "cappelli introduttivi" ai brani antologizzati nel "Dizionario dei personaggi di romanzo". La peculiarità stilistica è, quasi sempre, una brevitas e una sentenziosità che fanno pensare a un altro modello di scrittura largamente praticato da Bufalino: l'aforisma.
2021
critica letteraria, statuto del personaggio, antologie, aforismi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Traina Chroniques italiennes.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 483.75 kB
Formato Adobe PDF
483.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/522279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact