Partendo da documenti fotografici dell’epoca, il contributo tenterà di delineare – tenendo conto di pochi, ma essenziali, elementi biografici – il ritratto di queste due figure significative di una più generale drammaturgia delle attrici. Abitare le storie di queste attrici significa tentare di accordare «voci e anime, corpi e scritture», in un intreccio fecondo, secondo le indicazioni lasciate da Claudio Meldolesi, tra «immagini intime», «livello delle tecniche» e «livello delle condizioni date».
Di nuovo in luce. Bragaglia e Aguglia alla prova della fotografia
Simona Agnese Scattina
2021-01-01
Abstract
Partendo da documenti fotografici dell’epoca, il contributo tenterà di delineare – tenendo conto di pochi, ma essenziali, elementi biografici – il ritratto di queste due figure significative di una più generale drammaturgia delle attrici. Abitare le storie di queste attrici significa tentare di accordare «voci e anime, corpi e scritture», in un intreccio fecondo, secondo le indicazioni lasciate da Claudio Meldolesi, tra «immagini intime», «livello delle tecniche» e «livello delle condizioni date».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scattina_agugliabragaglia_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.