Gli attuali contesti competitivi sempre più incerti e dinamici richiedono alle imprese la capacità di poter identi- ficare per tempo eventuali squilibri economico-finanziari, individuando anche gli interventi correttivi utili a gestire e/o risolvere tali squilibri.Al riguardoappare rilevante analizzareil ruolo informativo che in generale l’analisi di bilancio può svolgere nel supportare l’individua- zione e la gestione della crisi di impresa, e la capacità segnaletica degli indicatori di allerta definiti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’In- solvenza. Le argomentazioni teoriche di tale tematica sono state affiancate dall’analisi di un caso aziendale al fine di offrire una migliore comprensione dell’utilizzo degli indicatori di allerta.
Il ruolo delle analisi di bilancio nelle valutazioni della crisi di impresa
Rizza C.;Ruggeri D.
2021-01-01
Abstract
Gli attuali contesti competitivi sempre più incerti e dinamici richiedono alle imprese la capacità di poter identi- ficare per tempo eventuali squilibri economico-finanziari, individuando anche gli interventi correttivi utili a gestire e/o risolvere tali squilibri.Al riguardoappare rilevante analizzareil ruolo informativo che in generale l’analisi di bilancio può svolgere nel supportare l’individua- zione e la gestione della crisi di impresa, e la capacità segnaletica degli indicatori di allerta definiti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’In- solvenza. Le argomentazioni teoriche di tale tematica sono state affiancate dall’analisi di un caso aziendale al fine di offrire una migliore comprensione dell’utilizzo degli indicatori di allerta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
41. 2021 CG Rizza Ruggeri.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
476.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.