Il paper intende proporre delle rifl essioni sull’evoluzione dei soggetti collettivi che si fanno promotori di processi complessi “dal basso” volti a generare innovazione sociale. Mettendo sotto la lente di ingrandimento l’esperienza del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto (Sicilia orientale), il paper espone le diverse fasi evolutive del processo di istituzionalizzazione che ha caratterizzato tale organizzazione nel farsi promotrice di un’inedita governance del territorio. L’obiettivo di questa restituzione rifl ettere sugli ostacoli, le tensioni e le criticit emerse nel corso di tale processo. Cos facendo, si cercher quindi di individuare una ‘lezione appresa’ per la pianifi cazione: promuovere un’ibridazione di saperi che renda pi effi cace e capacitante un’azione di supporto da parte della disciplina nei confronti degli attori territoriali che, attraverso processi e pratiche organizzative, cercano di creare nuovi modelli di governo del territorio in grado di rispondere alle istanze di interesse pubblico.
Nuovi attori territoriali tra esplorazioni e conservazione. Riflessioni sull’evoluzione dei processi di lungo termine e sul milieu d’azione
Li Destri Nicosia Giulia;Pappalardo Giusy;Pavone Venera
2022-01-01
Abstract
Il paper intende proporre delle rifl essioni sull’evoluzione dei soggetti collettivi che si fanno promotori di processi complessi “dal basso” volti a generare innovazione sociale. Mettendo sotto la lente di ingrandimento l’esperienza del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto (Sicilia orientale), il paper espone le diverse fasi evolutive del processo di istituzionalizzazione che ha caratterizzato tale organizzazione nel farsi promotrice di un’inedita governance del territorio. L’obiettivo di questa restituzione rifl ettere sugli ostacoli, le tensioni e le criticit emerse nel corso di tale processo. Cos facendo, si cercher quindi di individuare una ‘lezione appresa’ per la pianifi cazione: promuovere un’ibridazione di saperi che renda pi effi cace e capacitante un’azione di supporto da parte della disciplina nei confronti degli attori territoriali che, attraverso processi e pratiche organizzative, cercano di creare nuovi modelli di governo del territorio in grado di rispondere alle istanze di interesse pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13078-Article Text-22490-2-10-20220404.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
170.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.