Il contributo propone una indagine del rapporto tra l’uomo solo, il Vice, e il Potere. L’intervento mira a mettere in luce la componente filosofica e i risvolti universali di questo conflitto: lo scontro si configura come già perduto, la verità non potrà mai essere riconosciuta pubblicamente e ciò sembrerebbe compromettere lo statuto stesso del romanzo investigativo. Tuttavia, il Vice, pur consapevole della sconfitta della ragione e della giustizia, deve adempiere a ciò che percepisce come imperativo morale fino agli esiti estremi
L’uomo solo e il “delitto che paga” ne Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia
Agnese Rosa Amaduri
2024-01-01
Abstract
Il contributo propone una indagine del rapporto tra l’uomo solo, il Vice, e il Potere. L’intervento mira a mettere in luce la componente filosofica e i risvolti universali di questo conflitto: lo scontro si configura come già perduto, la verità non potrà mai essere riconosciuta pubblicamente e ciò sembrerebbe compromettere lo statuto stesso del romanzo investigativo. Tuttavia, il Vice, pur consapevole della sconfitta della ragione e della giustizia, deve adempiere a ciò che percepisce come imperativo morale fino agli esiti estremiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.