La ricerca e il confronto fra le parlate galloitaliche della Sicilia hanno fatto emergere in modo sempre più chiaro l’urgenza di un approccio multidisciplinare, che integri l’indagine linguistica con quella storica e culturale. Porre l’attenzione sulla lingua e la storia di Caltagirone, cui il presente volume è dedicato, costituisce appunto un’occasione preziosa per indagare con nuovi strumenti e nuova consapevolezza sulla genesi delle colonie galloitaliche, sui rapporti tra la Repubblica di Genova (con la Liguria e la Provenza) e la Sicilia intera durante il medioevo, e gettare nuova luce su alcuni aspetti della storia linguistica dell’Isola ancora poco chiari.
Presentazione
Menza
2021-01-01
Abstract
La ricerca e il confronto fra le parlate galloitaliche della Sicilia hanno fatto emergere in modo sempre più chiaro l’urgenza di un approccio multidisciplinare, che integri l’indagine linguistica con quella storica e culturale. Porre l’attenzione sulla lingua e la storia di Caltagirone, cui il presente volume è dedicato, costituisce appunto un’occasione preziosa per indagare con nuovi strumenti e nuova consapevolezza sulla genesi delle colonie galloitaliche, sui rapporti tra la Repubblica di Genova (con la Liguria e la Provenza) e la Sicilia intera durante il medioevo, e gettare nuova luce su alcuni aspetti della storia linguistica dell’Isola ancora poco chiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MENZA Presentazione LESAC.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Presentazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.