Dopo anni di silenzio normativo, il d.l. 30 settembre 2021, n. 132 (convertito in l. 23 novembre 2021, n. 178) ha nuovamente modificato l’iter procedurale per l’acquisizione dei tabulati telefonici e telematici previsto dall’art. 132 del d.lg. n. 196/2003 (c.d. codice privacy). Delineata la disciplina attuale in materia di data retention, l’Autore analizza il procedimento di acquisizione e i retroscena giurisprudenziali che hanno motivato l’intervento del legislatore d’urgenza per poi soffermarsi sul nuovo comma 3-quater in tema di utilizzabilità dei tabulati illegali.
Data retention, acquisizione e utilizzabilità dei tabulati telefonici e telematici: una riflessione incrociata
Mattia GiangrecoPrimo
Writing – Review & Editing
2022-01-01
Abstract
Dopo anni di silenzio normativo, il d.l. 30 settembre 2021, n. 132 (convertito in l. 23 novembre 2021, n. 178) ha nuovamente modificato l’iter procedurale per l’acquisizione dei tabulati telefonici e telematici previsto dall’art. 132 del d.lg. n. 196/2003 (c.d. codice privacy). Delineata la disciplina attuale in materia di data retention, l’Autore analizza il procedimento di acquisizione e i retroscena giurisprudenziali che hanno motivato l’intervento del legislatore d’urgenza per poi soffermarsi sul nuovo comma 3-quater in tema di utilizzabilità dei tabulati illegali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2022) Data retention.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Versione PDF dell'articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
911.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
911.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.