Il progeo del VIVer ha intenti storicoleerari e storicolinguistici, in quanto ri flee il programma culturale che la Fondazione Verga sta perseguendo per rivi sitare il verismo nel quadro sovranazionale del realismo leerario e nel quadro più ampio dell’italiano postunitario. Tra le biblioteche digitali dell’italiano lee rario con libero accesso (BIBLIOTECA ITALIANA, LIBER LIBER, ecc.) o acquisibili a pagamento (BIZ – Biblioteca Italiana Zanichelli) manca un corpus unitario che documenti organicamente la produzione testuale del realismo italiano e ne consenta la comparazione con corpora omologhi in ambito romanzo ed europeo. Il VIVer si propone di colmare questa lacuna, includendo vari generi testuali (narrativa, teatro, trattati di poetica e di sociologia, poesia) al fine di documentare organicamente l’italiano dei testi che orbitavano intorno al verismo. Nel saggio si motivano le caratteristiche strutturali e tecniche del vocabolario, reticolare e dinamico, dell’italiano dei veristi, basate su quelle del VODim, coordinato da Marrazzini, e si evidenziano le sue specificità più innovative rispetto a imprese analoghe, come la lemmatizzazione della fraseologia.
I testi per l’infanzia nel VIVer
Sardo Rosaria
2021-01-01
Abstract
Il progeo del VIVer ha intenti storicoleerari e storicolinguistici, in quanto ri flee il programma culturale che la Fondazione Verga sta perseguendo per rivi sitare il verismo nel quadro sovranazionale del realismo leerario e nel quadro più ampio dell’italiano postunitario. Tra le biblioteche digitali dell’italiano lee rario con libero accesso (BIBLIOTECA ITALIANA, LIBER LIBER, ecc.) o acquisibili a pagamento (BIZ – Biblioteca Italiana Zanichelli) manca un corpus unitario che documenti organicamente la produzione testuale del realismo italiano e ne consenta la comparazione con corpora omologhi in ambito romanzo ed europeo. Il VIVer si propone di colmare questa lacuna, includendo vari generi testuali (narrativa, teatro, trattati di poetica e di sociologia, poesia) al fine di documentare organicamente l’italiano dei testi che orbitavano intorno al verismo. Nel saggio si motivano le caratteristiche strutturali e tecniche del vocabolario, reticolare e dinamico, dell’italiano dei veristi, basate su quelle del VODim, coordinato da Marrazzini, e si evidenziano le sue specificità più innovative rispetto a imprese analoghe, come la lemmatizzazione della fraseologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
alfieri et all 2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
745.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
745.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.