Motivated by the aim to provide solutions for an effective improvement in the daily lives of those who live and who work in prisons, the Ruotolo Commission proposals mark a first step towards the construction of a model characterized by humanity and solidarity and freed from rewarding reactionary perspectives. In order to take root and act as a driving force for an overall review of the criminal execution informed by constitutional values and international good practices, the grafting of these solutions needs to be accompanied by a decisive and contaminating change at the cultural level. The turning point leading to the abandonment of a purely prison-centered vision of the State punitive intervention which, however, is still struggling to arrive.

Animate dall’intento di fornire soluzioni per un effettivo miglioramento della quotidianità di chi vive e di chi opera nelle carceri, le proposte della Commissione Ruotolo segnano un primo passo verso la costruzione di un modello contraddistinto da umanità e solidarietà e affrancato da reazionarie prospettive simbolico-retributive. Per poter attecchire e fungere da volano per una complessiva rivisitazione di un’esecuzione penale informata ai valori costituzionali e alle buone prassi internazionali, l’innesto di queste soluzioni necessita di essere accompagnata da una decisa e contaminante svolta sul piano culturale. Una svolta che sigli l’abbandono di una visione prettamente carcerocentrica dell’intervento punitivo dello Stato e che, però, stenta ancora ad arrivare.

Verso un carcere più umano e solidale: brevi riflessioni a margine delle proposte della Commissione Ruotolo

Fabrizio Siracusano
2022-01-01

Abstract

Animate dall’intento di fornire soluzioni per un effettivo miglioramento della quotidianità di chi vive e di chi opera nelle carceri, le proposte della Commissione Ruotolo segnano un primo passo verso la costruzione di un modello contraddistinto da umanità e solidarietà e affrancato da reazionarie prospettive simbolico-retributive. Per poter attecchire e fungere da volano per una complessiva rivisitazione di un’esecuzione penale informata ai valori costituzionali e alle buone prassi internazionali, l’innesto di queste soluzioni necessita di essere accompagnata da una decisa e contaminante svolta sul piano culturale. Una svolta che sigli l’abbandono di una visione prettamente carcerocentrica dell’intervento punitivo dello Stato e che, però, stenta ancora ad arrivare.
2022
Motivated by the aim to provide solutions for an effective improvement in the daily lives of those who live and who work in prisons, the Ruotolo Commission proposals mark a first step towards the construction of a model characterized by humanity and solidarity and freed from rewarding reactionary perspectives. In order to take root and act as a driving force for an overall review of the criminal execution informed by constitutional values and international good practices, the grafting of these solutions needs to be accompanied by a decisive and contaminating change at the cultural level. The turning point leading to the abandonment of a purely prison-centered vision of the State punitive intervention which, however, is still struggling to arrive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/536499
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact