This study examines the social meaning of discourse markers by taking into account the case of South-eastern Sicilian arà, drawing from an original corpus of spoken and online-typed data collected in modica (RG). on the basis of a linguistic analysis in both synchrony (describing the discourse-pragmatic functions of the form) and diachrony (reconstructing the development of the discourse marker), two sociolinguistic dynamics regarding arà are analysed: semasiological variation, as the form displays discourse-pragmatic variability in relation to social and contextual factors; socio-symbolic value, as the discourse marker comes to flag the linguistic and cultural identity of the local community. The case of arà thus allows for the observation of sociolinguistic dynamics involving the Italian standard-dialect repertoire and more in general the complex relation between language and social meaning.

Lo studio analizza il significato sociale dei marcatori del discorso prendendo in esame il caso della forma arà nel siciliano sudorientale, sulla base di un corpus originale composto da dati orali e dati di parlato-digitato raccolto a modica (RG). a partire da un’analisi linguistica in sincronia (descrizione delle funzioni pragmatico-discorsive) e in diacronia (ricostruzione dello sviluppo come marcatore del discorso), vengono esaminate due dinamiche sociolinguistiche di cui arà è protagonista: da un lato la variazione semasiologica, ovvero il fenomeno per cui la forma mostra una variabilità pragmatico-discorsiva in rapporto a fattori socio-contestuali; dall’altro lato l’attribuzione di valore socio-simbolico al marcatore del discorso, eletto dalla comunità a tratto bandiera dell’identità linguistico-culturale locale. Il caso di arà si mostra dunque assai interessante per osservare alcune dinamiche sociolinguistiche del repertorio italiano-dialetto contemporaneo e più in generale la complessità della relazione tra dato linguistico e significato sociale.

Il significato sociale dei marcatori del discorso: analisi sociolinguistica di arà

Giulio Scivoletto
2019-01-01

Abstract

This study examines the social meaning of discourse markers by taking into account the case of South-eastern Sicilian arà, drawing from an original corpus of spoken and online-typed data collected in modica (RG). on the basis of a linguistic analysis in both synchrony (describing the discourse-pragmatic functions of the form) and diachrony (reconstructing the development of the discourse marker), two sociolinguistic dynamics regarding arà are analysed: semasiological variation, as the form displays discourse-pragmatic variability in relation to social and contextual factors; socio-symbolic value, as the discourse marker comes to flag the linguistic and cultural identity of the local community. The case of arà thus allows for the observation of sociolinguistic dynamics involving the Italian standard-dialect repertoire and more in general the complex relation between language and social meaning.
2019
Lo studio analizza il significato sociale dei marcatori del discorso prendendo in esame il caso della forma arà nel siciliano sudorientale, sulla base di un corpus originale composto da dati orali e dati di parlato-digitato raccolto a modica (RG). a partire da un’analisi linguistica in sincronia (descrizione delle funzioni pragmatico-discorsive) e in diacronia (ricostruzione dello sviluppo come marcatore del discorso), vengono esaminate due dinamiche sociolinguistiche di cui arà è protagonista: da un lato la variazione semasiologica, ovvero il fenomeno per cui la forma mostra una variabilità pragmatico-discorsiva in rapporto a fattori socio-contestuali; dall’altro lato l’attribuzione di valore socio-simbolico al marcatore del discorso, eletto dalla comunità a tratto bandiera dell’identità linguistico-culturale locale. Il caso di arà si mostra dunque assai interessante per osservare alcune dinamiche sociolinguistiche del repertorio italiano-dialetto contemporaneo e più in generale la complessità della relazione tra dato linguistico e significato sociale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/536698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact