Le scienze umane, relative ad ambiente e territorio rurale, dimostrano che la configurazione di un paesaggio produttivo vitivinicolo ben rappresenta il legame solidale tra l’essere umano e la dimensione etica del suo agire nei confronti della terra e della comunità di cui fa parte. Questo sia per l’estensione del territorio oggetto di coltura sia per la notevole varietà di attività che il terreno accoglie. E la storia millenaria della lavorazione dell’uva in Sicilia, costruita su miti e leggende, antiche dominazioni e conquiste, come testimoniano le vicende storiche e gli antichi poemi, ha contribuito alla costruzione dell’identità del territorio bucolico siculo, mostrando la straordinaria varietà di colture, suoli, ambienti naturali e climi.
Viticoltura estrema sull’Etna. La nuova cantina Santa Maria La Nave ricuce cultura, edifici e storia
nicolosi grazia maria
2023-01-01
Abstract
Le scienze umane, relative ad ambiente e territorio rurale, dimostrano che la configurazione di un paesaggio produttivo vitivinicolo ben rappresenta il legame solidale tra l’essere umano e la dimensione etica del suo agire nei confronti della terra e della comunità di cui fa parte. Questo sia per l’estensione del territorio oggetto di coltura sia per la notevole varietà di attività che il terreno accoglie. E la storia millenaria della lavorazione dell’uva in Sicilia, costruita su miti e leggende, antiche dominazioni e conquiste, come testimoniano le vicende storiche e gli antichi poemi, ha contribuito alla costruzione dell’identità del territorio bucolico siculo, mostrando la straordinaria varietà di colture, suoli, ambienti naturali e climi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicolosi Grazia_ Bioarchitettura 138.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.