Obiettivi. Lo studio ha lo scopo di descrivere come avviene l'apprendimento clinico universitario degli studenti infermieri. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto nel periodo gennaio-marzo 2005 come indagine di prevalenza, utilizzando un questionario semi-strutturato sottoposto a tutti gli studenti infermieri del Corso di Laurea in Infermieristica di Udine. Risultati. Il tasso di risposta è stato pari al 83.1% /143/172). Tra i dati significativi emerge che, all'inizio del tirocinio, il tutor ha chiesto allo studente di esplicitare le competenze e gli obiettivi già raggiunti nel 61% /87/143) dei casi; che durante il tirocinio, se lo studente aveva dei problemi nella compilazione della cartella infermieristica, nel 64.3% (92/13) dei casi ha chiesto aiuto al tutor; che il 17.5% (24/143)degli studenti ha riferito che il ruolo del tutor clinico dovrebbe comprendere lo stimolo all'autonomia dello studente, il ragionamento sui problemi ed il collegamento della teoria alla pratica. Conclusioni. pur non dimenticando che il nostro studio parte dalla percezione degli studenti, si può affermare che lo stile di tutorato è abbastanza omogeneo e che esistono margini di miglioramento per renderlo più efficace.

AbstractOBJECTIVE:This study aims to describe how undergraduate nursing students learn clinical skills.MATERIALS AND METHODS:This study is part of a larger study and was performed in January-March 2005 as a prevalence survey. A semi-structured questionnaire was administered to all nursing students (n.172) enrolled in the undergraduate nursing program at the University of Udine (Italy).RESULTS:The response rate was 83.1% (143/172). Relevant results of the study include the following: in 61% of cases (87/143) tutors asked each student, at the beginning of training, to make clear which skills and objectives had already been achieved; during training, students who had problems with writing out nursing records asked their tutor for help in 64.3% of cases (92/143); according to 17.5% (24/143) of students, the tutor's role should include encouraging students to be autonomous, teaching them to reason about problems and how to link theory with practice.CONCLUSIONS:While keeping in mind that this study evaluates students' perceptions about their clinical training experience, we can state that tutoring methods were found to be sufficiently homogeneous and can be improved to become more efficient and meaningful.

Apprendimento clinico nella formazione universitaria degli studenti infermieri: indagine descrittiva Igiene e sanità pubblica 2006, 61 (4), 387-398

Bulfone G;
2006-01-01

Abstract

Obiettivi. Lo studio ha lo scopo di descrivere come avviene l'apprendimento clinico universitario degli studenti infermieri. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto nel periodo gennaio-marzo 2005 come indagine di prevalenza, utilizzando un questionario semi-strutturato sottoposto a tutti gli studenti infermieri del Corso di Laurea in Infermieristica di Udine. Risultati. Il tasso di risposta è stato pari al 83.1% /143/172). Tra i dati significativi emerge che, all'inizio del tirocinio, il tutor ha chiesto allo studente di esplicitare le competenze e gli obiettivi già raggiunti nel 61% /87/143) dei casi; che durante il tirocinio, se lo studente aveva dei problemi nella compilazione della cartella infermieristica, nel 64.3% (92/13) dei casi ha chiesto aiuto al tutor; che il 17.5% (24/143)degli studenti ha riferito che il ruolo del tutor clinico dovrebbe comprendere lo stimolo all'autonomia dello studente, il ragionamento sui problemi ed il collegamento della teoria alla pratica. Conclusioni. pur non dimenticando che il nostro studio parte dalla percezione degli studenti, si può affermare che lo stile di tutorato è abbastanza omogeneo e che esistono margini di miglioramento per renderlo più efficace.
2006
AbstractOBJECTIVE:This study aims to describe how undergraduate nursing students learn clinical skills.MATERIALS AND METHODS:This study is part of a larger study and was performed in January-March 2005 as a prevalence survey. A semi-structured questionnaire was administered to all nursing students (n.172) enrolled in the undergraduate nursing program at the University of Udine (Italy).RESULTS:The response rate was 83.1% (143/172). Relevant results of the study include the following: in 61% of cases (87/143) tutors asked each student, at the beginning of training, to make clear which skills and objectives had already been achieved; during training, students who had problems with writing out nursing records asked their tutor for help in 64.3% of cases (92/143); according to 17.5% (24/143) of students, the tutor's role should include encouraging students to be autonomous, teaching them to reason about problems and how to link theory with practice.CONCLUSIONS:While keeping in mind that this study evaluates students' perceptions about their clinical training experience, we can state that tutoring methods were found to be sufficiently homogeneous and can be improved to become more efficient and meaningful.
Apprendimento Clinico, Studenti Infermieri, Tutor Clinico
Clinical Learning, Nursing Student, Tutor
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bulfone Apprendimento clinico nella formazione 2006.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 804.73 kB
Formato Adobe PDF
804.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/538931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact