Semiochemical-based tools for management of the scale insects of Citrus A brief revision of the insect synthetic semiochemicals applied in IPM of the scale insects infesting cultivated Citrus was undertaken. Although more than 300 species of scale insects are worldwide reported on Citrus, in Italy only 26 species were recorded as pests and less than 10 are key pests, such as the Citrus mealybug Planococcus citri (Risso), the California red scale Aonidiella aurantii (Maskell) and the Oleander scale Aspidiotus nerii (Bouchè). Recently, an increased interest was shown by the scientific community on the possibility of managing these pests by means of behavioral modifying synthetic semiochemicals. For instance, the mating disruption technique applied in IPM strategies against the California red scale showed similar results to conventional oil sprays, offering growers an effective and more environmental sustainable control tactic than insecticides. Again, recent studies demonstrated that the application of a synthetic kairomone, is able to increase significantly the rate of parasitism of the citrus mealybug by the solitary endoparasitoid Anagyrus sp. nr. pseudococci. Considering that semiochemicals represent an environmentally friendly tool, they have potentially high interest in IPM control programs.

Gli autori riportano una breve revisione dei semiochimici di sintesi applicati nei programmi di gestione delle infestazioni delle cocciniglie infeudate ai Citrus coltivati. Delle 300 e più specie di cocciniglie riportate su agrumi nel mondo, in Italia solo 26 sono le specie segnalate sulla coltura, alcune delle quali assurgono al ruolo di fitofagi chiave, come il cotonello degli agrumi Planococcus citri (Risso), la cocciniglia rossa forte Aonidiella aurantii (Maskell) e la cocciniglia bianca del limone Aspidiotus nerii (Bouchè). Recentemente, un crescente interesse è stato mostrato dalla comunità scientifica sulla possibilità di impiego dei semiochimici di sintesi nei protocolli di gestione delle loro infestazioni. Per esempio, l’ottimizzazione della tecnica della confusione sessuale, adottata in strategie di lotta a basso impatto ambientale contro la rossa forte degli agrumi, ha permesso di raggiungere risultati comparabili a quelli ottenuti impiegando i trattamenti insetticidi convenzionali, offrendo agli agrumicoltori uno strumento di lotta efficace ed eco sostenibile. Altri studi recenti hanno inoltre dimostrato in applicazioni di campo, che l’impiego di un cairomone di sintesi, è in grado di aumentare significativamente il tasso di parassitizzazione del cotonello degli agrumi da parte dell’endoparassitoide Anagyrus sp. nr. pseudococci. Considerando che i semiochimici sono altamente efficaci a bassissimi dosaggi, non sono tossici e, a differenza degli agrofarmaci, sono specie-specifici, essi rappresentano uno strumento fondamentale da integrare, ove possibile, nei programmi di controllo delle cocciniglie infestanti gli agrumi coltivati .

L’impiego dei semiochimici di sintesi nei programmi di controllo integrato delle cocciniglie degli agrumi

SUMA, POMPEO;RUSSO, Agatino;
2014-01-01

Abstract

Semiochemical-based tools for management of the scale insects of Citrus A brief revision of the insect synthetic semiochemicals applied in IPM of the scale insects infesting cultivated Citrus was undertaken. Although more than 300 species of scale insects are worldwide reported on Citrus, in Italy only 26 species were recorded as pests and less than 10 are key pests, such as the Citrus mealybug Planococcus citri (Risso), the California red scale Aonidiella aurantii (Maskell) and the Oleander scale Aspidiotus nerii (Bouchè). Recently, an increased interest was shown by the scientific community on the possibility of managing these pests by means of behavioral modifying synthetic semiochemicals. For instance, the mating disruption technique applied in IPM strategies against the California red scale showed similar results to conventional oil sprays, offering growers an effective and more environmental sustainable control tactic than insecticides. Again, recent studies demonstrated that the application of a synthetic kairomone, is able to increase significantly the rate of parasitism of the citrus mealybug by the solitary endoparasitoid Anagyrus sp. nr. pseudococci. Considering that semiochemicals represent an environmentally friendly tool, they have potentially high interest in IPM control programs.
2014
Gli autori riportano una breve revisione dei semiochimici di sintesi applicati nei programmi di gestione delle infestazioni delle cocciniglie infeudate ai Citrus coltivati. Delle 300 e più specie di cocciniglie riportate su agrumi nel mondo, in Italia solo 26 sono le specie segnalate sulla coltura, alcune delle quali assurgono al ruolo di fitofagi chiave, come il cotonello degli agrumi Planococcus citri (Risso), la cocciniglia rossa forte Aonidiella aurantii (Maskell) e la cocciniglia bianca del limone Aspidiotus nerii (Bouchè). Recentemente, un crescente interesse è stato mostrato dalla comunità scientifica sulla possibilità di impiego dei semiochimici di sintesi nei protocolli di gestione delle loro infestazioni. Per esempio, l’ottimizzazione della tecnica della confusione sessuale, adottata in strategie di lotta a basso impatto ambientale contro la rossa forte degli agrumi, ha permesso di raggiungere risultati comparabili a quelli ottenuti impiegando i trattamenti insetticidi convenzionali, offrendo agli agrumicoltori uno strumento di lotta efficace ed eco sostenibile. Altri studi recenti hanno inoltre dimostrato in applicazioni di campo, che l’impiego di un cairomone di sintesi, è in grado di aumentare significativamente il tasso di parassitizzazione del cotonello degli agrumi da parte dell’endoparassitoide Anagyrus sp. nr. pseudococci. Considerando che i semiochimici sono altamente efficaci a bassissimi dosaggi, non sono tossici e, a differenza degli agrofarmaci, sono specie-specifici, essi rappresentano uno strumento fondamentale da integrare, ove possibile, nei programmi di controllo delle cocciniglie infestanti gli agrumi coltivati .
pheromones; kairomones; mating disruption; mealybugs; biological control
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’IMPIEGO DEI SEMIOCHIMICI DI SINTESI NEI PROGRAMMI DI CONTROLLO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 64.71 kB
Formato Adobe PDF
64.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/54358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact