In Story of a Blackcap the protagonist, who has left the convent because of cholera, compares herself to a «born blind man» who miraculously regains her sight. The phrase is revealing of Verga's progressive pursuit of estrangement, already experimented in this «intimate novel», with the epistolary form and with attention to the point of view from which to conduct the narrative of the anti-heroic «stories that go unnoticed».
In Storia di una capinera la protagonista, uscita dal convento a causa del colera, si paragona a un «cieco nato» che riacquisti per miracolo la vista. La frase è rivelatrice della progressiva ricerca da parte di Verga dello straniamento, già sperimentato in questo «romanzo intimo», con la forma epistolare e con l’attenzione al punto di vista da cui condurre la narrazione delle antieroiche «storie che passano inosservate».
“Immaginati un cieco nato …”. Osservazioni su Storia di una capinera
Manganaro Andrea
2022-01-01
Abstract
In Story of a Blackcap the protagonist, who has left the convent because of cholera, compares herself to a «born blind man» who miraculously regains her sight. The phrase is revealing of Verga's progressive pursuit of estrangement, already experimented in this «intimate novel», with the epistolary form and with attention to the point of view from which to conduct the narrative of the anti-heroic «stories that go unnoticed».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MANGANARO_Esp. lett. 2022, 3-4_Verga, Storia di una capinera_pdf.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.