Background: The authors describe a clinical case of a woman about to undergo surgery for severe obstructive hypertrophiccardiomyopathy. The condition causes altered ventricular compliance with consequent diastolic dysfunction and obstruction of partof the flow, and reduction of cardiac emission.Methods: The patient in her 38th week of pregnancy was a candidate for cesarean section and had multiple sclerosis, henceshe could not undergo spinal anesthesia. General anesthesia was performed with spontaneous breathing using a laryngeal mask.Results: During surgery there were no significant hemodynamic or saturation abnormalities, so no hemodynamic pharmacologicalsupport was needed.Conclusions: The authors believe general anesthesia with a laryngeal mask and spontaneous breathing were a safer approachthan positive pressure mechanical ventilation, which would worsen the degree of obstruction in the presence of obstructive hypertrophicmyopathy.
ackground: Gli autori descrivono un caso clinico di una donna in procinto di sottoporsi a un intervento chirurgico per grave ipertrofica ostruttivacardiomiopatia. La condizione provoca alterata rispetto ventricolare con conseguente disfunzione diastolica e ostruzione di partedel flusso, e la riduzione delle emissioni cardiaca.Metodi: il paziente nel suo 38 ° settimana di gravidanza, era un candidato per il taglio cesareo e aveva la sclerosi multipla, quindinon poteva subire anestesia spinale. L'anestesia generale è stata eseguita con la respirazione spontanea con una maschera laringea.Risultati: Durante l'intervento non sono state significative emodinamiche o saturazione anomalie, quindi non farmacologica emodinamicaera necessario supporto.Conclusioni: Gli autori ritengono anestesia generale con una maschera laringea e respirazione spontanea erano un approccio più sicurodi ventilazione meccanica a pressione positiva, che peggiorare il grado di ostruzione in presenza di ipertrofica ostruttivamiopatia.
ANESTHESIOLOGICAL MANAGEMENT OF THE PREGNANT PATIENT WITH SEVERE OBSTRUCTIVE HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY: CLINICAL CASE
LA CAMERA, Giuseppa;CANTARELLA, Giovanni;
2014
Abstract
ackground: Gli autori descrivono un caso clinico di una donna in procinto di sottoporsi a un intervento chirurgico per grave ipertrofica ostruttivacardiomiopatia. La condizione provoca alterata rispetto ventricolare con conseguente disfunzione diastolica e ostruzione di partedel flusso, e la riduzione delle emissioni cardiaca.Metodi: il paziente nel suo 38 ° settimana di gravidanza, era un candidato per il taglio cesareo e aveva la sclerosi multipla, quindinon poteva subire anestesia spinale. L'anestesia generale è stata eseguita con la respirazione spontanea con una maschera laringea.Risultati: Durante l'intervento non sono state significative emodinamiche o saturazione anomalie, quindi non farmacologica emodinamicaera necessario supporto.Conclusioni: Gli autori ritengono anestesia generale con una maschera laringea e respirazione spontanea erano un approccio più sicurodi ventilazione meccanica a pressione positiva, che peggiorare il grado di ostruzione in presenza di ipertrofica ostruttivamiopatia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.