La Sicilia è in forte ritardo nella redazione del Piano territoriale regionale. La recente approvazione della Legge urbanistica ha dato un nuovo impulso al difficile processo di formazione del Ptr. È perciò utile avviare una riflessione sugli aspetti problematici della pianificazione regionale, nella stagione post-pandemica e in relazione al diffondersi della pianificazione strategica e a un’ingente quantità di risorse europee e nazionali.

L’avvio del Piano regionale per la Sicilia: tra criticità territoriali e pianificazione strategica

Francesco Martinico
Primo
;
Paolo La Greca
Secondo
2022-01-01

Abstract

La Sicilia è in forte ritardo nella redazione del Piano territoriale regionale. La recente approvazione della Legge urbanistica ha dato un nuovo impulso al difficile processo di formazione del Ptr. È perciò utile avviare una riflessione sugli aspetti problematici della pianificazione regionale, nella stagione post-pandemica e in relazione al diffondersi della pianificazione strategica e a un’ingente quantità di risorse europee e nazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 Martinico La Greca Ptr_UI306__estr_c.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 546.04 kB
Formato Adobe PDF
546.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/546089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact