Il saggio analizza l’esperienza dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno in una prospettiva di lungo periodo, con uno sguardo proiettato anche verso le politiche pubbliche per lo sviluppo del Sud che seguirono lo smantellamento della Cassa e il superamento del regime di straordinarietà. Il ragionamento si concentra sull’analisi dei modelli di coordinamento istituzionale dell’azione pubblica e sul rapporto tra saperi esperti, apparati amministrativi e politica.
Modelli di coordinamento istituzionale e rapporto tra politica e tecnica nelle politiche di sviluppo regionale per il Mezzogiorno (1946-2006)
M. Nucifora
2022-01-01
Abstract
Il saggio analizza l’esperienza dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno in una prospettiva di lungo periodo, con uno sguardo proiettato anche verso le politiche pubbliche per lo sviluppo del Sud che seguirono lo smantellamento della Cassa e il superamento del regime di straordinarietà. Il ragionamento si concentra sull’analisi dei modelli di coordinamento istituzionale dell’azione pubblica e sul rapporto tra saperi esperti, apparati amministrativi e politica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NUCIFORA 1120-9542-38186-5 (1).pdf
Open Access dal 01/01/2025
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
278.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.