Il tradizionale concetto di cittadinanza, oggi,sulla scia della globalizzazione e dellaglocalizzazione, avverte delle pressioni decisiveper il cambiamento verso una dimensione planetaria, che lo spinge a travalicare i confinidello Stato nazionale, all’interno del quale è semprestato concepito come complesso di diritti edoveri reciproci tra cittadini, per giungere alla dimensionedi cittadinanza moderna, che oggi è lospazio puntuale di incontro di vari diritti ed interessinon più genericamente interrelati tra loro subase territoriale, ma che possiedono una marcatainterconnessione grazie a saldi fondamenti sullapiattaforma dell’appartenenza etica, con una connotazioneidentitaria, multiculturale e morale.

La motivazione educativa e la formazione alla cittadinanza contro il particolarismo

ANNINO A
2012-01-01

Abstract

Il tradizionale concetto di cittadinanza, oggi,sulla scia della globalizzazione e dellaglocalizzazione, avverte delle pressioni decisiveper il cambiamento verso una dimensione planetaria, che lo spinge a travalicare i confinidello Stato nazionale, all’interno del quale è semprestato concepito come complesso di diritti edoveri reciproci tra cittadini, per giungere alla dimensionedi cittadinanza moderna, che oggi è lospazio puntuale di incontro di vari diritti ed interessinon più genericamente interrelati tra loro subase territoriale, ma che possiedono una marcatainterconnessione grazie a saldi fondamenti sullapiattaforma dell’appartenenza etica, con una connotazioneidentitaria, multiculturale e morale.
2012
MOTIVAZIONE EDUCATIVA
PARTICOLARISMO
EDUCAZIONE ALLA CONVIVIALITA'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/546942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact