In questo testo ho cercato di mostrare, seppur brevemente, la complessità della Scuola di Francoforte anche sulla questione della pedagogia ‘antiautoritaria’. Non è da Marcuse e da Adorno che discendono i più diffusi, consunti ed errati luoghi comuni di una pedagogia sedicente progressista e delle corrispondenti pratiche didattiche tese allo svuotamento del fatto educativo, ma dalle opposte tesi del funzionalismo e del behaviorismo statunitense. Sono queste ultime ad aver contribuito in modo determinante al progressivo livellamento dell’insegnamento e dell’apprendimento nella società di massa. Un livellamento funzionale al mantenimento del dominio oligarchico.
Elementi pedagogici della Scuola di Francoforte
Alberto Giovanni Biuso
2022-01-01
Abstract
In questo testo ho cercato di mostrare, seppur brevemente, la complessità della Scuola di Francoforte anche sulla questione della pedagogia ‘antiautoritaria’. Non è da Marcuse e da Adorno che discendono i più diffusi, consunti ed errati luoghi comuni di una pedagogia sedicente progressista e delle corrispondenti pratiche didattiche tese allo svuotamento del fatto educativo, ma dalle opposte tesi del funzionalismo e del behaviorismo statunitense. Sono queste ultime ad aver contribuito in modo determinante al progressivo livellamento dell’insegnamento e dell’apprendimento nella società di massa. Un livellamento funzionale al mantenimento del dominio oligarchico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.