In questo testo ho cercato di mostrare, seppur brevemente, la complessità della Scuola di Francoforte anche sulla questione della pedagogia ‘antiautoritaria’. Non è da Marcuse e da Adorno che discendono i più diffusi, consunti ed errati luoghi comuni di una pedagogia sedicente progressista e delle corrispondenti pratiche didattiche tese allo svuotamento del fatto educativo, ma dalle opposte tesi del funzionalismo e del behaviorismo statunitense. Sono queste ultime ad aver contribuito in modo determinante al progressivo livellamento dell’insegnamento e dell’apprendimento nella società di massa. Un livellamento funzionale al mantenimento del dominio oligarchico.

Elementi pedagogici della Scuola di Francoforte

Alberto Giovanni Biuso
2022-01-01

Abstract

In questo testo ho cercato di mostrare, seppur brevemente, la complessità della Scuola di Francoforte anche sulla questione della pedagogia ‘antiautoritaria’. Non è da Marcuse e da Adorno che discendono i più diffusi, consunti ed errati luoghi comuni di una pedagogia sedicente progressista e delle corrispondenti pratiche didattiche tese allo svuotamento del fatto educativo, ma dalle opposte tesi del funzionalismo e del behaviorismo statunitense. Sono queste ultime ad aver contribuito in modo determinante al progressivo livellamento dell’insegnamento e dell’apprendimento nella società di massa. Un livellamento funzionale al mantenimento del dominio oligarchico.
2022
Adorno, dialettica, educazione, il Pequod, Marcuse, pedagogia, Scuola di Francoforte, società di massa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biuso_Pequod_6_2002_Scuola_Francoforte.pdf

accesso aperto

Descrizione: Biuso_Pequod_6_2002_Scuola_Francoforte
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/547101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact