Rimanendo sempre nel territorio, nei metodi e nelle intenzioni dell’ermeneutica letteraria, Giuseppe Savoca conduce il lettore in spazi più ampi e universali, quelli che pongono le questioni fondamentali dell’esserci nel modo così bello, lieve e drammatico del quale la letteratura è capace ma che è anche un modo che si può ben definire ed è metafisico. Lo studioso dedica particolare attenzione a Leonardo Sciascia, i cui itinerari narrativi si coniugano alle concezioni filosofiche, le istanze politiche si fondano su una antropologia che si fa ed è universale.

Sciascia, lo spinoziano di Sicilia

BIUSO ALBERTO
2023-01-01

Abstract

Rimanendo sempre nel territorio, nei metodi e nelle intenzioni dell’ermeneutica letteraria, Giuseppe Savoca conduce il lettore in spazi più ampi e universali, quelli che pongono le questioni fondamentali dell’esserci nel modo così bello, lieve e drammatico del quale la letteratura è capace ma che è anche un modo che si può ben definire ed è metafisico. Lo studioso dedica particolare attenzione a Leonardo Sciascia, i cui itinerari narrativi si coniugano alle concezioni filosofiche, le istanze politiche si fondano su una antropologia che si fa ed è universale.
2023
corpomente, ermeneutica, filosofia, Giuseppe Savoca, letteratura, Sciascia, Spinoza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biuso_Savoca_Sogni_IPS_10.1.2023.pdf

accesso aperto

Descrizione: Biuso_Savoca_Sogni_IPS_10.1.2023
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 96.17 kB
Formato Adobe PDF
96.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/550183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact