L’articolo analizza, passando in rassegna le decisioni rese in materia in anni recenti dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, il tema del riparto di giurisdizione, tra giudice ordinario e giudice tributario, nell’esecuzione esattoriale relativa a crediti tributari: con particolare riguardo alle opposizioni, all’esecuzione ed agli atti, che suscitano il maggior numero di problemi ricostruttivi; il tutto muovendo dal disposto dell’art. 2, D.Lgs. n. 546/1992 e dall’esame delle peculiarità proprie dei titoli esecutivi tributari.
Problemi del riparto di giurisdizione nella attuale esecuzione esattoriale relativa a crediti tributari
Fabbi, Alessandro
2022-01-01
Abstract
L’articolo analizza, passando in rassegna le decisioni rese in materia in anni recenti dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, il tema del riparto di giurisdizione, tra giudice ordinario e giudice tributario, nell’esecuzione esattoriale relativa a crediti tributari: con particolare riguardo alle opposizioni, all’esecuzione ed agli atti, che suscitano il maggior numero di problemi ricostruttivi; il tutto muovendo dal disposto dell’art. 2, D.Lgs. n. 546/1992 e dall’esame delle peculiarità proprie dei titoli esecutivi tributari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabbi - Riv. trim. dir. trib. 2022.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
182.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
182.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.