Le città a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 evidenziano cambiamenti e nuove esigenze di mobilità, superando implicazioni in termini di congestione e inquinamento atmosferico. La mobilità ciclabile centrata sulla sosteni- bilità rispetto all’uso dominante del veicolo privato è un intervento prioritario nell’ambito della pianificazione del trasporto urbano, sia nazionale che europeo, portando benefici all’ambiente ma anche alla salute pubblica. In questo contesto, il contributo si concentra su una visione delle città italiane finalizzate a promuovere la bicicletta come modalità di trasporto sostenibile, con un ruolo non più marginale nella scelta di mobilità. I dati mostrano un divario evidente nei livelli di diffusione tra le città del Nord e quelle del Sud. In particolare, il contributo si focalizza e riflette su una città del Sud Italia, Catania, dove i segnali verso una preferenza alla mobilità a pedale sono evidenti ma ancora lontani dallo scoraggiare l’accesso ai mezzi privati.

Riflessioni sulla mobilità urbana. Pedalando verso le città sostenibili

Donatella Privitera
2022-01-01

Abstract

Le città a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 evidenziano cambiamenti e nuove esigenze di mobilità, superando implicazioni in termini di congestione e inquinamento atmosferico. La mobilità ciclabile centrata sulla sosteni- bilità rispetto all’uso dominante del veicolo privato è un intervento prioritario nell’ambito della pianificazione del trasporto urbano, sia nazionale che europeo, portando benefici all’ambiente ma anche alla salute pubblica. In questo contesto, il contributo si concentra su una visione delle città italiane finalizzate a promuovere la bicicletta come modalità di trasporto sostenibile, con un ruolo non più marginale nella scelta di mobilità. I dati mostrano un divario evidente nei livelli di diffusione tra le città del Nord e quelle del Sud. In particolare, il contributo si focalizza e riflette su una città del Sud Italia, Catania, dove i segnali verso una preferenza alla mobilità a pedale sono evidenti ma ancora lontani dallo scoraggiare l’accesso ai mezzi privati.
2022
mobilità a pedali, aree urbane, piani della mobilità sostenibile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/556102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact