Un'analisi della produzione critica di Giuseppe Zagarrio, prevalentemente basata sul suo libro più importante, "Febbre, furore e fiele", con riferimenti al clima culturale delle riviste di poesia degli anni Sessanta-Ottanta del Novecento, una stagione di cui Zagarrio fu protagonista sia in veste di poeta che di critico letterario.
Giuseppe Zagarrio, un critico tra il dubbio e la ragione
Giuseppe Traina
2023-01-01
Abstract
Un'analisi della produzione critica di Giuseppe Zagarrio, prevalentemente basata sul suo libro più importante, "Febbre, furore e fiele", con riferimenti al clima culturale delle riviste di poesia degli anni Sessanta-Ottanta del Novecento, una stagione di cui Zagarrio fu protagonista sia in veste di poeta che di critico letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zagarrio Dialoghi mediterranei.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
308.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.