Sulla presenza e potenza della struttura solitaria della «vita interiore» in poeti come Dante Alighieri, Jorge Luis Borges, Dino Campana; in filosofi come Nietzsche, Croce, Heidegger, Piovani, Marcuse. Per i quali, pur se in modi in ciascuno naturalmente diversi, la solitudine sembra scaturire da una difettività originaria delle cose e la colpa che oscuramente percepiamo sembra generarsi dalla contingenza e precarietà dell’esistenza, sempre sottoposta al rischio della propria fine.

Le altre forze che guidano il mondo

Alberto Giovanni Biuso
2023-01-01

Abstract

Sulla presenza e potenza della struttura solitaria della «vita interiore» in poeti come Dante Alighieri, Jorge Luis Borges, Dino Campana; in filosofi come Nietzsche, Croce, Heidegger, Piovani, Marcuse. Per i quali, pur se in modi in ciascuno naturalmente diversi, la solitudine sembra scaturire da una difettività originaria delle cose e la colpa che oscuramente percepiamo sembra generarsi dalla contingenza e precarietà dell’esistenza, sempre sottoposta al rischio della propria fine.
2023
esistenza, filosofia, finitudine, Il Pensiero Storico, letteratura, Pio Colonnello, solitudine, Solitudine ed esistenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IPS_24.4.2023_Biuso_Colonnello_Solitudine_esistenza.pdf

accesso aperto

Descrizione: IPS_24.4.2023_Biuso_Colonnello_Solitudine_esistenza
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 113.77 kB
Formato Adobe PDF
113.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/557543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact