Il saggio, il cui ambito è circoscritto alle sanzioni amministrative pecuniarie, partendo dalla scansione temporale che definisce l’esercizio del potere, affronta il tema delle possibili conseguenze, in termini di responsabilità, laddove lo spirare del termine, consumando il potere, causi un danno all'erario pubblico. L’accertamento della responsabilità erariale coinvolge il rinnovato ruolo della Corte dei Conti e si inscrive, pertanto, nel solco dell’ampliamento delle funzioni ad essa affidate in un contesto che, oltre ad attenzionare sempre più le risorse finanziarie, è volto a sanzionare, in ossequio al principio costituzionale di buon andamento, l’inerzia dell’amministrazione.
Prescrizione e decadenza nell'esercizio del potere sanzionatorio. Profili di responsabilità erariale
maccarrone laura
2023-01-01
Abstract
Il saggio, il cui ambito è circoscritto alle sanzioni amministrative pecuniarie, partendo dalla scansione temporale che definisce l’esercizio del potere, affronta il tema delle possibili conseguenze, in termini di responsabilità, laddove lo spirare del termine, consumando il potere, causi un danno all'erario pubblico. L’accertamento della responsabilità erariale coinvolge il rinnovato ruolo della Corte dei Conti e si inscrive, pertanto, nel solco dell’ampliamento delle funzioni ad essa affidate in un contesto che, oltre ad attenzionare sempre più le risorse finanziarie, è volto a sanzionare, in ossequio al principio costituzionale di buon andamento, l’inerzia dell’amministrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maccarrone Judicium.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
466.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.