NEL SAGGIO SI DIMOSTRA COME LA SCIENZA DELLE FINANZE RAPPRESENTI, PER RICCA SALERNO, UN MEZZO PER SODDISFARE I BISOGNI COLLETTIVI E PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI DI EFFICIENZA. LA CONOSCENZA DELLE TESI DI SAX CONSENTE A RICCA SALERNO DI INAUGURARE UNA VIA RIFORMISTA PERSONALE E DI TEORIZZARE UNA SCIENZA DELLE FINANZE MODERATAMENTE RIFORMATRICE CHE INTRODUCEVA NEL SISTEMA TRIBUTARIO ELEMENTI DI PROPORZIONALITà E, IN QUALCHE CASO, DI PROGRESSIVITà SENZA RENDERLO COMPIUTAMENTE PROGRESSIVO. UN PROGETTO SENZA ALCUN RADICALISMO RIVOLUZIONARIO, MA CARICO DI ISTANZE RIFORMATRICI.
Titolo: | VERSO LA "SODDISFAZIONE ARMONICA" DEI BISOGNI INDIVIDUALI E COLLETTIVI |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/5587 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.