Pur in presenza di un quadro normativo deficitario, connotato per lo più da soft law e diritto pretorio, si profilano ampi spazi di applicazione dell’intelligenza artificiale nell’attività di accertamento. Come anche emergono importanti limiti. Si guarda ad alcune più evidenti ed attuali esperienze, significative in sé e ai fini dell’analisi che si conduce (si tratta di impieghi diversi dell’intelligenza artificiale, che ora pressoché esauriscono l’attività di accertamento, ora ne anticipano alcuni contenuti e/o ne condizionano comunque gli esiti): le liquidazioni delle dichiarazioni dei redditi ed IVA, gli indici sintetici di affidabilità fiscale, le dichiarazioni precompilate. Ciò al fine di formulare prime, anzi primissime, osservazioni conclusive, che facciano chiarezza sugli esaminati impieghi, ma facciano anche cogliere in prospettiva quella che sembra essere una latente direttrice dell’evoluzione dell’attività di accertamento. Se gli interventi normativi sembrano ineludibili, de iure condito si impone la valorizzazione della partecipazione del contribuente nei procedimenti tributari.
Accertamento dei tributi e intelligenza artificiale: prime riflessioni per una visione di sistema
Antonio Guidara
2023-01-01
Abstract
Pur in presenza di un quadro normativo deficitario, connotato per lo più da soft law e diritto pretorio, si profilano ampi spazi di applicazione dell’intelligenza artificiale nell’attività di accertamento. Come anche emergono importanti limiti. Si guarda ad alcune più evidenti ed attuali esperienze, significative in sé e ai fini dell’analisi che si conduce (si tratta di impieghi diversi dell’intelligenza artificiale, che ora pressoché esauriscono l’attività di accertamento, ora ne anticipano alcuni contenuti e/o ne condizionano comunque gli esiti): le liquidazioni delle dichiarazioni dei redditi ed IVA, gli indici sintetici di affidabilità fiscale, le dichiarazioni precompilate. Ciò al fine di formulare prime, anzi primissime, osservazioni conclusive, che facciano chiarezza sugli esaminati impieghi, ma facciano anche cogliere in prospettiva quella che sembra essere una latente direttrice dell’evoluzione dell’attività di accertamento. Se gli interventi normativi sembrano ineludibili, de iure condito si impone la valorizzazione della partecipazione del contribuente nei procedimenti tributari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPT_2023_02_0384-GUIDARA.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: pdf fornito dall'editore
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
244.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.