La riflessione prende in esame il concetto di “benessere equo sostenibile”, così come definito nel “RapportoBES” dell’Istat, e i suoi indicatori già introdotti anche nel ciclo del bilancio ai fini della programmazione economica del governo (legge 163/2016). In questa analisi, gli indicatori del BES sono utilizzati per valutare come il livello delle condizioni economiche e sociali possa essere considerato determinante per spiegare il comportamento astensionista all’interno del territorio nazionale
Benessere e non voto. Quale relazione?
sampugnaro rossana
;tomaselli venera
2023-01-01
Abstract
La riflessione prende in esame il concetto di “benessere equo sostenibile”, così come definito nel “RapportoBES” dell’Istat, e i suoi indicatori già introdotti anche nel ciclo del bilancio ai fini della programmazione economica del governo (legge 163/2016). In questa analisi, gli indicatori del BES sono utilizzati per valutare come il livello delle condizioni economiche e sociali possa essere considerato determinante per spiegare il comportamento astensionista all’interno del territorio nazionaleFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.