The paper is focused on the case study of A generation. This poem, belonging to Lavorare stanca, was republished in the aftermath of World War II in 1945 in the journal « l’Unità » (Turin), together with a note by the author. The individual and collective memories are bound together, going beyond the mere fact of – the “massacre of Brandimarte”, taking place in Turin in December 1922. Let us read the poem and attached note, using the tools of philology with “hermeneutics disposition”.
Il contributo ripercorre la storia esemplare di Una generazione, componimento di Lavorare stanca ripubblicato all’indomani della Liberazione su « l’Unità » di Torino, insieme a una nota dell’autore. La memoria individuale si salda a quella collettiva, offrendo lo spunto per una testimonianza che trascende il mero fatto di cronaca – l’eccidio di Brandimarte, consumato a Torino nel dicembre 1922. Rileggiamo la poesia e la nota che l’accompagna, utilizzando con disposizione ermeneutica gli strumenti della filologia.
Pavese, o il lungo corso di "Una generazione"
Liborio Pietro Barbarino
Primo
2022-01-01
Abstract
The paper is focused on the case study of A generation. This poem, belonging to Lavorare stanca, was republished in the aftermath of World War II in 1945 in the journal « l’Unità » (Turin), together with a note by the author. The individual and collective memories are bound together, going beyond the mere fact of – the “massacre of Brandimarte”, taking place in Turin in December 1922. Let us read the poem and attached note, using the tools of philology with “hermeneutics disposition”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A-ART.2022 (Studi Novecenteschi) Pavese o il lungo corso di Una generazione.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: estratto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
694.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
694.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.