'Lavorare stanca' is Pavese's first published work, as well as the realization of many attempts to build a book of poetries. Following his efforts throughout the iuvenilia, questioning the textual tradition via philological, lexicografical and hermeneutic tools – the author of the contribution traces the birth of Pavese's original voice
Prima dell'esordio, Pavese produce numerosi tentativi di costruire un 'libro' di poesie. Seguendo i suoi sforzi attraversi i iuvenilia – e vagliandone la tradizione testuale attraverso strumenti filologici, lessicografici, ermeneutici – l'autore delinea la nascita della peculiare voce poetica di Pavese.
Affinità-divergenze fra Cesare e il Pavese poeta. Note in margine alle liriche giovanili (1919-1929)
Liborio Pietro Barbarino
Primo
2020-01-01
Abstract
'Lavorare stanca' is Pavese's first published work, as well as the realization of many attempts to build a book of poetries. Following his efforts throughout the iuvenilia, questioning the textual tradition via philological, lexicografical and hermeneutic tools – the author of the contribution traces the birth of Pavese's original voiceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A-ART.2020.Barbarino_Affinità-divergenze_Diacritica-VI-33-25giugno2020.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.