La parabola dell'attrice italiana Silvana Mangano, dal secondo dopoguerra fino alla scomparsa nell’‘89, attraversa vari generi e movimenti. Formazione, evoluzione attoriale e trattamenti filmici rispetto al tema del numero del CSCI (dedicato alle forme erotiche del cinema italiano, affrontato qui nelle forme più ‘implicite’) restituiscono una storia tecnico culturale del medium, di cui esplorare permanenze e discontinuità.
Silvana Mangano
Giovanna Santaera
Primo
2022-01-01
Abstract
La parabola dell'attrice italiana Silvana Mangano, dal secondo dopoguerra fino alla scomparsa nell’‘89, attraversa vari generi e movimenti. Formazione, evoluzione attoriale e trattamenti filmici rispetto al tema del numero del CSCI (dedicato alle forme erotiche del cinema italiano, affrontato qui nelle forme più ‘implicite’) restituiscono una storia tecnico culturale del medium, di cui esplorare permanenze e discontinuità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CSCI_2022_indice.pdf
accesso aperto
Descrizione: CSCI 2022. Sesso e volentieri. Storie e forme dell'erotismo nel cinema italiano (Indice)
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.