In questo contributo, l’autore prende in considerazione non solo l’applicazione prevista dalla legge nazionale per l’istituzione delle Città metropolitane, ma il confronto tra le leggi regionali e la norma nazionale è utilizzato come pretesto per analizzare le peculiarità del «caso siciliano» e per evincere elementi utili ad interpretare il processo di trasformazione delle autonomie locali in Italia. In particolare, questa ricerca mette in evidenza la capacità di coesione e di autoorganizzazione delle Città metropolitane di Palermo e di Catania mediante lo studio delle aggregazioni che i comuni hanno sperimentato nei decenni scorsi nell’ambito della programmazione negoziata e di altri programmi complessi concertati tra il capoluogo e gli altri comuni. I casi studio avvalorano la tesi che sia efficace, oltre che realmente fattibile, una geografia variabile delle aggregazioni di comuni piuttosto che una riforma istituzionale che porti a nuove divisioni amministrative.
Governo del territorio e riforma delle autonomie in Sicilia: la geografia variabile delle aggregazioni di Comuni
Scrofani Luigi
2022-01-01
Abstract
In questo contributo, l’autore prende in considerazione non solo l’applicazione prevista dalla legge nazionale per l’istituzione delle Città metropolitane, ma il confronto tra le leggi regionali e la norma nazionale è utilizzato come pretesto per analizzare le peculiarità del «caso siciliano» e per evincere elementi utili ad interpretare il processo di trasformazione delle autonomie locali in Italia. In particolare, questa ricerca mette in evidenza la capacità di coesione e di autoorganizzazione delle Città metropolitane di Palermo e di Catania mediante lo studio delle aggregazioni che i comuni hanno sperimentato nei decenni scorsi nell’ambito della programmazione negoziata e di altri programmi complessi concertati tra il capoluogo e gli altri comuni. I casi studio avvalorano la tesi che sia efficace, oltre che realmente fattibile, una geografia variabile delle aggregazioni di comuni piuttosto che una riforma istituzionale che porti a nuove divisioni amministrative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.