The concept of ecclesial discernment has not been particularly studied in canonical doctrine, nevertheless the problem underlies the reflections on the qualities of pastors (under the categories of discretio and prudentia), the ways of exercising ecclesiastical government (legislation, administration, judgment), the definition of the procedures for forming consensus in collegial bodies (maior pars / sanior pars). The formulation of the regula «Quod omnes tangit» shows how the ecclesiastical tradition has valued the principle of the participation of the faithful in decision-making processes, even with significant openings to lay participation. The current synodal processes concerning the universal Church and the “Synodal Path of the Churches in Italy” challenge the Church in the search for criteria of discernment that can give orientation with respect to the multiple instances relating both to the enhancement of the co-responsibility of the faithful and to the contents of the missionary action. The analysis of the most recent magisterium offers a grid of criteria for discernment, of truths and values that characterize the essence of the Church, as well as of «precious tools» that remain as necessary orientation compasses (Catechism of the Catholic Church and Compendium of the Social Doctrine of the Church).

Il discernimento ecclesiale non è tra i concetti maggiormente approfonditi nell’elaborazione dottrinale canonistica, non di meno il problema è sotteso alle riflessioni sulle qualità dei pastori (sotto le categorie di discretio e prudentia), ai modi di esercizio del governo ecclesiastico (legislazione, amministrazione, giudizio), alla definizione delle procedure di formazione del consenso nei corpi collegiali (maior pars / sanior pars). La formulazione della regola Quod omnes tangit mostra come la tradizione ecclesiastica abbia valorizzato il principio della partecipazione dei fedeli nei processi decisionali, anche con significative aperture alla partecipazione laicale. Gli attuali processi sinodali riguardanti la Chiesa universale e il “Cammino sinodale delle Chiese in Italia” interpellano la Chiesa nella ricerca dei criteri di discernimento che possano dare orientamento rispetto alle molteplici istanze relative tanto alla valorizzazione della corresponsabilità dei fedeli quanto ai contenuti dell’azione missionaria. L’analisi del più recente magistero offre una griglia di criteri di discernimento, di verità e valori che caratterizzano l’essenza della Chiesa, nonché di “strumenti preziosi” che permangono quali necessarie bussole di orientamento (Catechismo della Chiesa Cattolica e Compendio della dottrina sociale della Chiesa). La centralità della Parola impone l’esigenza di un “rinnovamento delle forme di espressione... necessario per trasmettere all’uomo di oggi il messaggio evangelico nel suo immutabile significato” (Francesco, Evangelii gaudium n. 41).

"Chiesa tutta sinodale". Approssimazioni a una lettura giuridica del discernimento ecclesiale comunitario

Condorelli O
2023-01-01

Abstract

The concept of ecclesial discernment has not been particularly studied in canonical doctrine, nevertheless the problem underlies the reflections on the qualities of pastors (under the categories of discretio and prudentia), the ways of exercising ecclesiastical government (legislation, administration, judgment), the definition of the procedures for forming consensus in collegial bodies (maior pars / sanior pars). The formulation of the regula «Quod omnes tangit» shows how the ecclesiastical tradition has valued the principle of the participation of the faithful in decision-making processes, even with significant openings to lay participation. The current synodal processes concerning the universal Church and the “Synodal Path of the Churches in Italy” challenge the Church in the search for criteria of discernment that can give orientation with respect to the multiple instances relating both to the enhancement of the co-responsibility of the faithful and to the contents of the missionary action. The analysis of the most recent magisterium offers a grid of criteria for discernment, of truths and values that characterize the essence of the Church, as well as of «precious tools» that remain as necessary orientation compasses (Catechism of the Catholic Church and Compendium of the Social Doctrine of the Church).
2023
Il discernimento ecclesiale non è tra i concetti maggiormente approfonditi nell’elaborazione dottrinale canonistica, non di meno il problema è sotteso alle riflessioni sulle qualità dei pastori (sotto le categorie di discretio e prudentia), ai modi di esercizio del governo ecclesiastico (legislazione, amministrazione, giudizio), alla definizione delle procedure di formazione del consenso nei corpi collegiali (maior pars / sanior pars). La formulazione della regola Quod omnes tangit mostra come la tradizione ecclesiastica abbia valorizzato il principio della partecipazione dei fedeli nei processi decisionali, anche con significative aperture alla partecipazione laicale. Gli attuali processi sinodali riguardanti la Chiesa universale e il “Cammino sinodale delle Chiese in Italia” interpellano la Chiesa nella ricerca dei criteri di discernimento che possano dare orientamento rispetto alle molteplici istanze relative tanto alla valorizzazione della corresponsabilità dei fedeli quanto ai contenuti dell’azione missionaria. L’analisi del più recente magistero offre una griglia di criteri di discernimento, di verità e valori che caratterizzano l’essenza della Chiesa, nonché di “strumenti preziosi” che permangono quali necessarie bussole di orientamento (Catechismo della Chiesa Cattolica e Compendio della dottrina sociale della Chiesa). La centralità della Parola impone l’esigenza di un “rinnovamento delle forme di espressione... necessario per trasmettere all’uomo di oggi il messaggio evangelico nel suo immutabile significato” (Francesco, Evangelii gaudium n. 41).
Church, Sinodality, Discernment ; Synod of Bishops.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Condorelli 2023-Chiesa tutta sinodale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 387.64 kB
Formato Adobe PDF
387.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/570389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact