Negli ultimi anni si è assistito alla crescita del numero di organizzazioni ibride, imprese caratterizzate da più domini funzionali e dalla coesistenza di sistemi di valori differenti. Le stesse presentano un modello di corporate governance allargato che richiede l’assunzione di responsabilità nei confronti non solo della proprietà, ma anche verso tutti gli stakeholder. L’obiettivo del presente lavoro si sostanzia nell’esplorare i tre aspetti di governance caratterizzanti un’impresa ibrida con scopo di lucro ossia il bilanciamento di logiche differenti, il monitoraggio delle azioni e dei risultati e la comunicazione esterna, al fine di identificare le azioni da attuare per risolvere le tensioni manageriali insite in tale forma organizzativa. Per far ciò sono state prese in analisi le società benefit che nell’esercizio della propria attività economica oltre allo scopo del profitto perseguono una o più finalità di beneficio comune. Le evidenze empiriche derivanti dall’analisi del caso studio riguardante l’impresa italiana Illycaffè permettono di apportare nuova conoscenza nella letteratura sulla corporate governance e sul sustainability management.;

Sostenibilità e sistemi di Corporate Governance delle società benefit: il caso Illycaffè

Rosario Francesco Antonio Faraci
Secondo
Writing – Review & Editing
;
Rosaria Ferlito
Primo
Writing – Review & Editing
2022-01-01

Abstract

Negli ultimi anni si è assistito alla crescita del numero di organizzazioni ibride, imprese caratterizzate da più domini funzionali e dalla coesistenza di sistemi di valori differenti. Le stesse presentano un modello di corporate governance allargato che richiede l’assunzione di responsabilità nei confronti non solo della proprietà, ma anche verso tutti gli stakeholder. L’obiettivo del presente lavoro si sostanzia nell’esplorare i tre aspetti di governance caratterizzanti un’impresa ibrida con scopo di lucro ossia il bilanciamento di logiche differenti, il monitoraggio delle azioni e dei risultati e la comunicazione esterna, al fine di identificare le azioni da attuare per risolvere le tensioni manageriali insite in tale forma organizzativa. Per far ciò sono state prese in analisi le società benefit che nell’esercizio della propria attività economica oltre allo scopo del profitto perseguono una o più finalità di beneficio comune. Le evidenze empiriche derivanti dall’analisi del caso studio riguardante l’impresa italiana Illycaffè permettono di apportare nuova conoscenza nella letteratura sulla corporate governance e sul sustainability management.;
2022
corporate governance; triplice sostenibilità; organizzazioni ibride; società benefit; duplice mission; case study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06_CGR&DS_2-2021_Ferlito (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 950.63 kB
Formato Adobe PDF
950.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/571950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact