Questo studio affronta il tema dell’imprenditorialità immigrata in Italia, con l’obiettivo di esaminare la relazione tra il grado di inserimento socio-economico degli immigrati nel contesto ospitante e la loro spinta verso l’attività imprenditoriale. La tesi di fondo è che il contesto socio-economico del paese ospitante possa esercitare un influsso sui processi imprenditoriali degli immigrati e che, in particolare, un basso grado di integrazione nel territorio possa esercitare una spinta verso l’iniziativa imprenditoriale. Le condizioni di vita dei soggetti sono state considerate centrali nella propensione verso l’imprenditorialità in diversi contributi scientifici (Bruno Tyebjee, 1982; Gartner, 1985) riconducibili alla teoria dello svantaggio, che spiegano il ricorso all’imprenditorialità per gli immigrati principalmente come una risposta alle difficoltà di inserimento sociale ed in particolar modo alla disoccupazione (Newcomer, 1961; Light, 1979; Phizackea, Ram, 1995; Aviram, 2009) e alla ricerca di un’opportunità di riscatto. Il tema dell’avvio di nuove imprese è esaminato concentrando l’attenzione su tre fattori socio-economici, già peraltro utilizzati in precedenti ricerche sul potenziale di integrazione degli immigrati (CNEL 2009, 2010), che sono: l’ospitalità del territorio per l’insediamento degli stranieri, l’accessibilità del mercato del lavoro, l’inserimento nella comunità locale. Il contributo che questa ricerca si propone di fornire risiede da una parte nell’affrontare lo studio del fenomeno dell’imprenditorialità immigrata all’interno delle realtà regionali italiane; dall’altra nell’esaminare, attraverso un’analisi di correlazione, il legame tra i fattori ambientali considerati e l’avvio di imprese, offrendo così elementi conoscitivi utili per l’individuazione sia di politiche per lo sviluppo dell’imprenditorialità straniera, che di opportunità per collaborazioni strategiche e sinergiche con le imprese autoctone.

Sviluppo dell’imprenditorialità immigrata e relazioni con il territorio ospitante: il caso italiano

GIACCONE, SONIA CATERINA
2014-01-01

Abstract

Questo studio affronta il tema dell’imprenditorialità immigrata in Italia, con l’obiettivo di esaminare la relazione tra il grado di inserimento socio-economico degli immigrati nel contesto ospitante e la loro spinta verso l’attività imprenditoriale. La tesi di fondo è che il contesto socio-economico del paese ospitante possa esercitare un influsso sui processi imprenditoriali degli immigrati e che, in particolare, un basso grado di integrazione nel territorio possa esercitare una spinta verso l’iniziativa imprenditoriale. Le condizioni di vita dei soggetti sono state considerate centrali nella propensione verso l’imprenditorialità in diversi contributi scientifici (Bruno Tyebjee, 1982; Gartner, 1985) riconducibili alla teoria dello svantaggio, che spiegano il ricorso all’imprenditorialità per gli immigrati principalmente come una risposta alle difficoltà di inserimento sociale ed in particolar modo alla disoccupazione (Newcomer, 1961; Light, 1979; Phizackea, Ram, 1995; Aviram, 2009) e alla ricerca di un’opportunità di riscatto. Il tema dell’avvio di nuove imprese è esaminato concentrando l’attenzione su tre fattori socio-economici, già peraltro utilizzati in precedenti ricerche sul potenziale di integrazione degli immigrati (CNEL 2009, 2010), che sono: l’ospitalità del territorio per l’insediamento degli stranieri, l’accessibilità del mercato del lavoro, l’inserimento nella comunità locale. Il contributo che questa ricerca si propone di fornire risiede da una parte nell’affrontare lo studio del fenomeno dell’imprenditorialità immigrata all’interno delle realtà regionali italiane; dall’altra nell’esaminare, attraverso un’analisi di correlazione, il legame tra i fattori ambientali considerati e l’avvio di imprese, offrendo così elementi conoscitivi utili per l’individuazione sia di politiche per lo sviluppo dell’imprenditorialità straniera, che di opportunità per collaborazioni strategiche e sinergiche con le imprese autoctone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
163-615-1-CE.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 483.56 kB
Formato Adobe PDF
483.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/57391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact