Negli ultimi anni si è dato avvio a un processo di cambiamento nell’ambito della governance bancaria che ha introdotto per le banche di credito cooperativo nuove condizioni per la permanenza sul mercato. Nello specifico, l’introduzione di un nuovo istituto giuridico, il Gruppo bancario coo perativo, ha modificato i rapporti di agenzia caratterizzanti questatipologia di istituti di credito. Il presente lavoro si propone l’obiettivo di analizzare brevemente i cambiamenti introdotti dalla normativa in termini di governance e performance aziendali e di esaminare tali cambiamenti utilizzando alcune lenti teoriche che consentono di mettere in luce gli effetti sulle strutture organizzative delle banche di credito cooperativo.
CORPORATE GOVERNANCE NELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO: UN’ANALISI DEI CAMBIAMENTI
Ruggeri Daniela
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi anni si è dato avvio a un processo di cambiamento nell’ambito della governance bancaria che ha introdotto per le banche di credito cooperativo nuove condizioni per la permanenza sul mercato. Nello specifico, l’introduzione di un nuovo istituto giuridico, il Gruppo bancario coo perativo, ha modificato i rapporti di agenzia caratterizzanti questatipologia di istituti di credito. Il presente lavoro si propone l’obiettivo di analizzare brevemente i cambiamenti introdotti dalla normativa in termini di governance e performance aziendali e di esaminare tali cambiamenti utilizzando alcune lenti teoriche che consentono di mettere in luce gli effetti sulle strutture organizzative delle banche di credito cooperativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020- controllo di gestione RUGGERI.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
103.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.