In questo articolo ho cercato di seguire la genesi di ciò che Jacob Talmon definisce «democrazia totalitaria», a partire dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dall’azione politica dei giacobini. Il testo cerca di indicare la presenza dello spirito totalitario nelle pedagogie che dominano il presente, vale a dire di quelle che determinano la vita quotidiana, il lavoro scientifico, la pratica didattica nelle scuole e nelle università anche italiane.
Democrazie pedagogiche
Alberto Giovanni BIUSO
2023-01-01
Abstract
In questo articolo ho cercato di seguire la genesi di ciò che Jacob Talmon definisce «democrazia totalitaria», a partire dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dall’azione politica dei giacobini. Il testo cerca di indicare la presenza dello spirito totalitario nelle pedagogie che dominano il presente, vale a dire di quelle che determinano la vita quotidiana, il lavoro scientifico, la pratica didattica nelle scuole e nelle università anche italiane.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Democrazie_pedagogiche_IPS_3.12.2023.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_Democrazie_pedagogiche_IPS_3.12.2023
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
180.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.