L'articolo mette in evidenza le potenzialità legate allo scambio di esperienze tra contesti in cui emergono varie forme di museologie insorgenti – i.e., pratiche di relazione con la memoria che emergono dal basso – e il ruolo che queste possono avere nell’alimentare processi di consapevolezza e azione nel presente. A 40 anni dalla Dichiarazione del Quebec, dopo l'approvazione della nuova definizione di musei alla Conferenza Internazionale ICOM di Praga del 2022, e oggetto della Giornata Internazionale dei Musei 2023 Musei, Sostenibilità e Benessere, alla luce delle attuali sfide che le società in generale stanno affrontando, nel 2024, il Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) si riunisce nel Sud Italia, precisamente in Sicilia – a Catania e dintorni – ed è l'occasione per alimentare una nuova ampia riflessione sulla funzione sociale dei musei nei vari contesti del globo.
Una riflessione sul Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) e sulle sue potenzialità d'azione nei contesti fragili del Meridione d'Italia
SANTAGATI Federica Maria Chiara
;PAPPALARDO Giusy;
2023-01-01
Abstract
L'articolo mette in evidenza le potenzialità legate allo scambio di esperienze tra contesti in cui emergono varie forme di museologie insorgenti – i.e., pratiche di relazione con la memoria che emergono dal basso – e il ruolo che queste possono avere nell’alimentare processi di consapevolezza e azione nel presente. A 40 anni dalla Dichiarazione del Quebec, dopo l'approvazione della nuova definizione di musei alla Conferenza Internazionale ICOM di Praga del 2022, e oggetto della Giornata Internazionale dei Musei 2023 Musei, Sostenibilità e Benessere, alla luce delle attuali sfide che le società in generale stanno affrontando, nel 2024, il Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) si riunisce nel Sud Italia, precisamente in Sicilia – a Catania e dintorni – ed è l'occasione per alimentare una nuova ampia riflessione sulla funzione sociale dei musei nei vari contesti del globo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Santagati-Pappalardo-DuarteCandido.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
338.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.