Il saggio intende ricostruire il ruolo politico e culturale del socialista antifascista Lelio Basso nella storia dell’Italia repubblicana, la sua idea di alternativa democratica e il suo socialismo «senza partiti», con un’attenzione speciale al dialogo tra credenti e non credenti e al significato del termine laicità, in particolare nella vicenda della revisione del «Concordato» tra Stato e Chiesa.
Lelio Basso, il socialismo senza partiti e la laicità
SCIRE'
2023-01-01
Abstract
Il saggio intende ricostruire il ruolo politico e culturale del socialista antifascista Lelio Basso nella storia dell’Italia repubblicana, la sua idea di alternativa democratica e il suo socialismo «senza partiti», con un’attenzione speciale al dialogo tra credenti e non credenti e al significato del termine laicità, in particolare nella vicenda della revisione del «Concordato» tra Stato e Chiesa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
41)sagIlluminazioni65(2023).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
498.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.