Le forme attraverso le quali un territorio reagisce alla sua trasformazione mettendo in atto forme di resilienza mostrano un duplice interesse. Lo studio dei sistemi resilienti ci permette, da un lato, di comprendere le criticità emerse durante il processo di trasformazione, dall'altra ci permette di individuare quei sistemi ed elementi, soprattutto naturali, storico-culturali e sociali, che persistendo sono o possono divenire invarianti territoriali all’interno di una strategia di riqualificazione. Il paradigma della resilienza diventa, in tal modo, la chiave di lettura per ripensare nuovi scenari anche in quei territori industriali che alla luce del paradigma ecologico devono reindirizzare i propri orizzonti economici e mutare i propri processi produttivi. Da questa prospettiva, il saggio si propone di analizzare il territorio industriale compreso tra Augusta e Siracusa, che costituisce uno dei principali poli petrolchimici italiani.

Forme di resilienza per la rigenerazione dei territori industriali

Vito Martelliano
Primo
2018-01-01

Abstract

Le forme attraverso le quali un territorio reagisce alla sua trasformazione mettendo in atto forme di resilienza mostrano un duplice interesse. Lo studio dei sistemi resilienti ci permette, da un lato, di comprendere le criticità emerse durante il processo di trasformazione, dall'altra ci permette di individuare quei sistemi ed elementi, soprattutto naturali, storico-culturali e sociali, che persistendo sono o possono divenire invarianti territoriali all’interno di una strategia di riqualificazione. Il paradigma della resilienza diventa, in tal modo, la chiave di lettura per ripensare nuovi scenari anche in quei territori industriali che alla luce del paradigma ecologico devono reindirizzare i propri orizzonti economici e mutare i propri processi produttivi. Da questa prospettiva, il saggio si propone di analizzare il territorio industriale compreso tra Augusta e Siracusa, che costituisce uno dei principali poli petrolchimici italiani.
2018
Rigenerazione Urbana, Resilienza, Industria, Territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ui278si_sessione_3_Martelliano.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 175.88 kB
Formato Adobe PDF
175.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact