Questo articolo analizza il processo di costruzione figurativa della poetessa e sacerdotessa taoista Yu Xuanji nel contesto della letteratura cinese imperiale. Esplorando le dinamiche narrative delle sue biografie e concentrandosi sulle costanti rappresentative, l'articolo sottolinea il ruolo della critica tradizionale e della rappresentazione mediatica contemporanea nel plasmare l'immagine di Yu Xuanji. L'obiettivo è comprendere come certe dinamiche rappresentative si siano innescate e perpetuate nel tempo, considerando il contesto culturale e i fattori che hanno contribuito alla formazione di tali immagini.
Yu Xuanji: il ritratto triste di una donna di talento
LAVINIA BENEDETTI
2023-01-01
Abstract
Questo articolo analizza il processo di costruzione figurativa della poetessa e sacerdotessa taoista Yu Xuanji nel contesto della letteratura cinese imperiale. Esplorando le dinamiche narrative delle sue biografie e concentrandosi sulle costanti rappresentative, l'articolo sottolinea il ruolo della critica tradizionale e della rappresentazione mediatica contemporanea nel plasmare l'immagine di Yu Xuanji. L'obiettivo è comprendere come certe dinamiche rappresentative si siano innescate e perpetuate nel tempo, considerando il contesto culturale e i fattori che hanno contribuito alla formazione di tali immagini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BENEDETTI_LE FORME E LA STORIA_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.