Il contributo si prefigge di mettere in luce il profilo parabolico del rapporto di Elsa de’ Giorgi con il teatro, che incarnerà il suo sogno personale di un rinnovamento dell’arte. Il suo sguardo si posa inevitabilmente sull’ambiente che la circonda e grazie all’esperienza esperita in teatro nasceranno degli scritti teorici che registrano di quella tensione necessaria all’attrice per diventare una figura pubblica; riflessioni che la condurranno anche a ritagliarsi negli anni un altro spazio di invenzione e operatività autonoma, e a intraprendere un’attività pedagogica.

«Tu hai un palcoscenico, dove inventare ogni sera la tua verità» La parabola teatrale di Elsa de’ Giorgi

Simona Agnese Scattina
2023-01-01

Abstract

Il contributo si prefigge di mettere in luce il profilo parabolico del rapporto di Elsa de’ Giorgi con il teatro, che incarnerà il suo sogno personale di un rinnovamento dell’arte. Il suo sguardo si posa inevitabilmente sull’ambiente che la circonda e grazie all’esperienza esperita in teatro nasceranno degli scritti teorici che registrano di quella tensione necessaria all’attrice per diventare una figura pubblica; riflessioni che la condurranno anche a ritagliarsi negli anni un altro spazio di invenzione e operatività autonoma, e a intraprendere un’attività pedagogica.
2023
Artista, laboratori di teatro, adattamenti, Eleonora Duse, classici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scattina_De Giorgi_Arabeschi 2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact