L’iter di apprendimento può essere mediato in modo incisivo e produttivo grazie all’impiego del le nuove tecnologie, non soltanto presenti, in numerosi strumenti compensativi, ma anche in una nuova frontiera della riabilitazione, la teleriabilitazione. Essa è una specifica tipologia di supporto e assistenza a distanza, che individuando ed integrando i vari strumenti tecnologici disponibili, sele ziona quelli maggiormente indicati a progettare un iter riabilitativo, al fine di potenziare l’inclusio ne e di migliorare complessivamente la qualità di vita della persona con DSA. La teleriabilitazione è stata particolarmente impiegata negli ultimi anni in conseguenza dell’emergenza pandemica da COVID-19. Durante il periodo di restrizione del lockdown, le principali agenzie educative si sono interrogate, visto l’obbligo del distanziamento, sulla possibilità di continuare a garantire prestazioni riabilitative, scegliendo quindi la modalità a distanza, vista l’importanza della continuità e del monitoraggio attivo negli interventi psicoeducativi degli studenti con DSA.
La teleriabilitazione nei Disturbi Specifici Dell’Apprendimento
Valentina Perciavalle
2022-01-01
Abstract
L’iter di apprendimento può essere mediato in modo incisivo e produttivo grazie all’impiego del le nuove tecnologie, non soltanto presenti, in numerosi strumenti compensativi, ma anche in una nuova frontiera della riabilitazione, la teleriabilitazione. Essa è una specifica tipologia di supporto e assistenza a distanza, che individuando ed integrando i vari strumenti tecnologici disponibili, sele ziona quelli maggiormente indicati a progettare un iter riabilitativo, al fine di potenziare l’inclusio ne e di migliorare complessivamente la qualità di vita della persona con DSA. La teleriabilitazione è stata particolarmente impiegata negli ultimi anni in conseguenza dell’emergenza pandemica da COVID-19. Durante il periodo di restrizione del lockdown, le principali agenzie educative si sono interrogate, visto l’obbligo del distanziamento, sulla possibilità di continuare a garantire prestazioni riabilitative, scegliendo quindi la modalità a distanza, vista l’importanza della continuità e del monitoraggio attivo negli interventi psicoeducativi degli studenti con DSA.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											RIVISTA EDUCRAZIA 1 numero 2022.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Articolo in rivista
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.13 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


