L'articolo individua un aspetto inedito nella produzione del poeta e saggista Ezra Pound (1885-1972): l'attenzione riservata allo studio e alla valorizzazione della Civiltà Medievale.La poliedrica (e ancora oggi dibattuta) ricezione sull’eredità poetica e culturale di Erza Pound alle generazioni coeve e successive ha trovato nell’«ABC of reading», dato alle stampe per la prima volta nel 1934, un testo di difficile ‘fruizione’. A quanti hanno sempre evidenziato la straordinarietà di Pound, vuoi con intenti giubilanti (Pierpaolo Pasolini), vuoi accademici (Giuseppe Montesano), vuoi apologetici o fortemente critici (Gianfranco De Turris tra gli apologeti, György Lukács tra gli scettici), l’unica opera da prendere in considerazione per avviare il dibattito su Pound non poteva che essere (ovviamente) quella dei «Cantos». La lettura e lo studio attento dell’«ABC del leggere» riserverebbe non poche sorprese tanto per il lettore colto quanto per lo studioso più rigoroso. Non ultima, tra le sorprese che quest’opera riserverebbe a chi desideri approfondirne la conoscenza, è quella inerente all’attenzione di Pound per il Medioevo. Un’attenzione, quella del poeta statunitense, tutt’altro che circoscritta alla venerazione per Dante Alighieri e la sua «Commedia». In cosa consiste la sensibilità di Pound per il Medioevo? Quale tipo di approccio venne privilegiato dal cantore della civiltà contadina per approfondire la conoscenza dell’«Età di Mezzo»? Quali aspetti peculiari della civiltà medievale suscitavano lo stupore di Pound, e perché? Il breve saggio ivi presentato mira ad avvicinare il lettore alla conoscenza di un ‘rapsodo’ d’eccezione del Novecento, troppe volte conosciuto dal grande pubblico solo per le sue simpatie politiche o per le sue posizioni in merito all’usura.

Leggere il Medioevo da pedagogista: le chiose poundiane sull'Età di Mezzo nell' <> (1934)

Marco Lino Leonardi
2022-01-01

Abstract

L'articolo individua un aspetto inedito nella produzione del poeta e saggista Ezra Pound (1885-1972): l'attenzione riservata allo studio e alla valorizzazione della Civiltà Medievale.La poliedrica (e ancora oggi dibattuta) ricezione sull’eredità poetica e culturale di Erza Pound alle generazioni coeve e successive ha trovato nell’«ABC of reading», dato alle stampe per la prima volta nel 1934, un testo di difficile ‘fruizione’. A quanti hanno sempre evidenziato la straordinarietà di Pound, vuoi con intenti giubilanti (Pierpaolo Pasolini), vuoi accademici (Giuseppe Montesano), vuoi apologetici o fortemente critici (Gianfranco De Turris tra gli apologeti, György Lukács tra gli scettici), l’unica opera da prendere in considerazione per avviare il dibattito su Pound non poteva che essere (ovviamente) quella dei «Cantos». La lettura e lo studio attento dell’«ABC del leggere» riserverebbe non poche sorprese tanto per il lettore colto quanto per lo studioso più rigoroso. Non ultima, tra le sorprese che quest’opera riserverebbe a chi desideri approfondirne la conoscenza, è quella inerente all’attenzione di Pound per il Medioevo. Un’attenzione, quella del poeta statunitense, tutt’altro che circoscritta alla venerazione per Dante Alighieri e la sua «Commedia». In cosa consiste la sensibilità di Pound per il Medioevo? Quale tipo di approccio venne privilegiato dal cantore della civiltà contadina per approfondire la conoscenza dell’«Età di Mezzo»? Quali aspetti peculiari della civiltà medievale suscitavano lo stupore di Pound, e perché? Il breve saggio ivi presentato mira ad avvicinare il lettore alla conoscenza di un ‘rapsodo’ d’eccezione del Novecento, troppe volte conosciuto dal grande pubblico solo per le sue simpatie politiche o per le sue posizioni in merito all’usura.
2022
Mittelalter, Dichtung, Weltanschauung, Ritterlichkeit, Urkunden
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact