Tra il 1972 e il ‘77, Domenico Guaccero (1927-1984) compone cinque pezzi (su nove progettati) di un ciclo dal titolo Descrizione del corpo: i titoli sono solo tre (Ajna, Kardia, Luz), poiché un terno di brani accomunato da un titolo può essere eseguibile insieme sovrapponendo i tre strati con medesima titolazione, o in combinazioni di due strati su tre, oltre naturalmente all’eseguibilità di un singolo strato. I titoli si riferiscono a plessi del corpo umano secondo quelle che Guaccero definisce lingue di tre ‘tradizioni sacre’ (hindi, greco, ebraico). Il ciclo è rappresentativo della produzione di Guaccero sotto diversi aspetti: significativo (oltre alla sperimentazione informel sul suono, la concezione aperta dell’opera, la libertà semiografica) il proiettarsi, nelle strutture musicali, di contenuti simbolico-esoterici, come esplicito in altri suoi lavori del decennio. Il tentativo, che rimonta già al Guaccero precedente, sembra quello di addivenire a una nuova sintesi umanistica, tra corporeo e spirituale/immateriale.

Il ciclo Descrizione del corpo di Domenico Guaccero: una composizione multipla tra immateriale e culturalmente trasversale

Mastropietro A.
2022-01-01

Abstract

Tra il 1972 e il ‘77, Domenico Guaccero (1927-1984) compone cinque pezzi (su nove progettati) di un ciclo dal titolo Descrizione del corpo: i titoli sono solo tre (Ajna, Kardia, Luz), poiché un terno di brani accomunato da un titolo può essere eseguibile insieme sovrapponendo i tre strati con medesima titolazione, o in combinazioni di due strati su tre, oltre naturalmente all’eseguibilità di un singolo strato. I titoli si riferiscono a plessi del corpo umano secondo quelle che Guaccero definisce lingue di tre ‘tradizioni sacre’ (hindi, greco, ebraico). Il ciclo è rappresentativo della produzione di Guaccero sotto diversi aspetti: significativo (oltre alla sperimentazione informel sul suono, la concezione aperta dell’opera, la libertà semiografica) il proiettarsi, nelle strutture musicali, di contenuti simbolico-esoterici, come esplicito in altri suoi lavori del decennio. Il tentativo, che rimonta già al Guaccero precedente, sembra quello di addivenire a una nuova sintesi umanistica, tra corporeo e spirituale/immateriale.
2022
Opera aperta, Chakra, Neoavanguardia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guaccero Siculorium Gymn 2022 estratto Mastropietro.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto in -pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/587110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact